Chiesa di San Biagio
La Chiesa di San Biagio era situata all’interno delle mura castellane di Castelraimondo, edificata a ridosso e sopra le mura stesse, inglobando nel corso dei secoli anche parte delle torri.
Chiesa della Sacra Famiglia
Il Sacro edificio ha una struttura tutta particolare. Le due travi a forma di “V” portanti il tetoo, poggiano su tre grandi plinti e sul campanile aperto mostrano le tre campane in verticale.
Chiesa di San Giovanni
La chiesa, definita anche San Giovannino, pur nella grande rovina, mostra tuttora particolari architettonici interessanti come archi in cotto a tutto sesto o ribassati e un rosone in cotto, tamponato. I muri, realizzati con conci di calcare e con grossi quantitativi di mattoni, denotano vane e successive fasi di restauro dell’edificio. La chiesa presentava un’unica navata ed un piccolo presbiterio, entrambi rettangolari, nonchè un tetto a capanna crollato ed una volta a botte nell’abside della quale rimangono scarse tracce.

Cassero
Costruita tra il 1382 e il 1385, per volere di Giovanni Da Varano faceva parte di un ampio sistema di fortificazioni che comprendevano le mura del Castello Raimondo ed un’alta Torre, oggi inglobata nel campanile di S. Biagio.
Castello di Lanciano
Si erge maestoso, circondato da secolare parco, sulla sinistra del fiume Potenza. Dell’antica e originaria costruzione, sono ancora ben leggibili alcuni apparati architettonici e decorativi come la torre trecentesca all’ingresso del cortile, con base a scarpa, la porta d’accesso alla rocca in posizione più ribassata, ascrivibile al ‘400, il porticato con un residuo d’affresco raffigurante la rosa malatestiana, una sala al piano terra decorata a fresco e riproducente scene di caccia e animali esotici…